PalaVerde

PALAVERDE

Il Palaverde è stato costruito nel 1983 ed inaugurato nel settembre dello stesso anno. Sito a cinque chilometri dal centro storico di Treviso, è interrato per metà della sua altezza (15 metri), ed all’interno è formato da tre corridoi ad anello: uno al piano interrato, uno al pian terreno ed uno al piano superiore. La sua capienza è di 5344 posti a sedere.

È un impianto polivalente attrezzato ad ospitare manifestazioni di vario tipo: dopo gli anni di Sisley Volley e Benetton Basket, attualmente è la casa di Treviso Basket e della formazione di volley femminile Imoco Conegliano. Inoltre il Palaverde ospita di frequente concerti e spettacoli che hanno portato a Treviso negli ultimi anni numerosi artisti di fama nazionale e mondiale, oltre ad altre manifestazioni culturali.

Sei sono gli spogliatoi per gli atleti, doppi gli spogliatoi per gli arbitri e giudici, tre i camerini con annessi servizi per gli spettacoli. A ciò si aggiungono l’infermeria, la sala pesi, la segreteria ed una grande regia operativa, che controlla tra l’altro il segnapunti “a cubo” che sovrasta il campo e i quattro maxischermi agli angoli della struttura. Non manca inoltre la dotazione della vip lounge e di tre salottini per gli ospiti. Per la stampa c’è una sala attrezzata con linee telefoniche e collegamento wi-fi, oltre all’apposita sala per le interviste televisive.

Nel 2011 il Palaverde è stato teatro della Final Four dell’Eurocup, mentre nel 2014 e nel 2017 ha ospitato rispettivamente la Final Four di Coppa Italia e la Final Four di Champions League di volley femminile.

COME SI RAGGIUNGE IL PALAVERDE

In Auto: Uscita autostrada Treviso Nord. Dopo il casello girare a destra e seguire le indicazioni per il Palaverde, che dista circa 3 km.

In Treno: Direttrice ferroviaria Venezia-Udine (via Conegliano). Alla stazione di Treviso utilizzare l’autobus 1/ (uno barrato) per Villorba; fermata davanti al Municipio di Carità di Villorba. Il Palaverde dista circa 500 metri dal capolinea.